Quel ch' l'occhi non ved. Viagg in dialettt' partit' da torrett'

Quel ch' l'occhi non ved. Viagg in dialettt' partit' da torrett'

La poesia dialettale nasce quasi per gioco nel celebrare amici pensionati. Mano a mano si trasforma in modo per sottolineare aspetti del quotidiano che normalmente passano sott'occhio. Da questo a strumento di stimolo, di ragionamento critico, il passo è breve: cogliere lo stupore, la sorpresa, a volte la meraviglia negli occhi di chi ascolta per avere trascurato quell'aspetto di ciò che vive, è diventato una sorta di stupefacente e gradito arricchimento interiore che alimenta la necessità di continuare a scrivere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'edificio ex G.I.L. di Macerata
L'edificio ex G.I.L. di Macerata

Tassi Camilla, Munafò Placido
Luoghi ed opere d'arte
Luoghi ed opere d'arte

Pannocchia Vittorio
Lo stadio nella città
Lo stadio nella città

Romagni Ludovico
Mozambico. Un nuovo antico paese
Mozambico. Un nuovo antico paese

Stefano Pesarelli, Francesca Guazzo, Gianni Bauce
Pippo Pettirosso e la notte
Pippo Pettirosso e la notte

Francesco Tullio Altan