Gli alfabeti della morte

Gli alfabeti della morte

Napoli, 1956. Armando Santoro, ex commissario di pubblica sicurezza, lascia il carcere di Poggioreale dopo otto anni di detenzione. Accusato dell'omicidio di sua moglie, Armando non ha più nessuno che possa aiutarlo a ricostruirsi una vita; decide allora di credere nell'unica persona che era andato a cercarlo nell'inferno del carcere: il monaco francescano Gianbattista Salcedo. Troppi sono gli incubi che si porta dentro, a cominciare dal "Tatuatore", l'assassino seriale a cui aveva dato la caccia tra il '47 e il '48. Il killer delle matrone: donne che governavano interi reggimenti malavitosi, ritrovate nei loro eleganti soggiorni completamente nude, inginocchiate nel loro sangue, davanti ad un piccolo specchio, coi polsi legati con del filo di ferro, ed una carta da gioco dipinta sulla schiena. Coppe. Bastoni. Denari. Un enigma che non era stato semplice risolvere. A distanza di otto anni il Tatuatore continua a tormentare Armando, invece adesso c'è da risolvere un altro mistero, più antico ed inafferrabile. Così Armando si ritroverà impelagato in un nuovo enigma, che correrà in parallelo con quello del Tatuatore, in un continuo battibecco fra presente e passato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fenomeni di trasporto ed elettrici in membrane biologiche
Fenomeni di trasporto ed elettrici in me...

Monticelli Gianluigi, Esposito Giovanni
Embriologia e istologia del cavo orale
Embriologia e istologia del cavo orale

Ivar A. Mjör, Ole Fejerskov
Valutazione dell'aspetto psicologico nella malattia neoplastica
Valutazione dell'aspetto psicologico nel...

Marsella Guindani, Francesca
Embriologia degli animali domestici. Sviluppo normale e malformazioni congenite
Embriologia degli animali domestici. Svi...

Noden Drew M., De Lahunta Alexander
Andrologia e sessuologia. Clinica e terapia
Andrologia e sessuologia. Clinica e tera...

Jallous Hussein, Paolo Marandola, M. Teresa Coglitore
Filosofia, piacere e medicina
Filosofia, piacere e medicina

Jallous Hussein, Paolo Marandola, Sergio Musitelli