Il libro tibetanto dei morti

Il libro tibetanto dei morti

Questo classico della religiosità orientale appartiene al filone di scritture arcaiche attraverso le quali l'uomo ha tentato di affrontare l'angosciante problema della morte, proponendo soluzioni che leniscano il terrore e rassicurino il vivente sul suo ignoto destino. Nel fiorito linguaggio di questo rituale tibetano, la morte si configura in modo radicalmente diverso sia dall'idea di un'integrazione nella gloria divina, sia dal concetto di una dissoluzione totale. Nel tempo intermedio tra la morte fisica e il destino finale, il defunto conserva un "principio cosciente" sul quale opera il monaco recitante, che mediante la lettura del testo, ingenera in quel "principio" esperienze visionarie ed evoca le immagini terrifiche degli dei.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dardi
Dardi

Mariella Villa
L'impagliatore
L'impagliatore

Enzo Villani
Diario in pubblico
Diario in pubblico

Elio Vittorini
Mia forever
Mia forever

Patricia Wolf, B. Fontana
Scacciapinzeri
Scacciapinzeri

Zagarella, Maria Nivea
Ciarifaccio
Ciarifaccio

Paolo Zanardi Prosperi
Lettera a zio Fausto
Lettera a zio Fausto

Zanardini Maria
Interludio lecchese
Interludio lecchese

Lucio Zaniboni
Stup-it
Stup-it

Gianni Zauli
La voce delle aquile
La voce delle aquile

Martina Zichella
Crea
Crea

Zirdedo Angelo