Il libro tibetanto dei morti

Il libro tibetanto dei morti

Questo classico della religiosità orientale appartiene al filone di scritture arcaiche attraverso le quali l'uomo ha tentato di affrontare l'angosciante problema della morte, proponendo soluzioni che leniscano il terrore e rassicurino il vivente sul suo ignoto destino. Nel fiorito linguaggio di questo rituale tibetano, la morte si configura in modo radicalmente diverso sia dall'idea di un'integrazione nella gloria divina, sia dal concetto di una dissoluzione totale. Nel tempo intermedio tra la morte fisica e il destino finale, il defunto conserva un "principio cosciente" sul quale opera il monaco recitante, che mediante la lettura del testo, ingenera in quel "principio" esperienze visionarie ed evoca le immagini terrifiche degli dei.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Numeri
Numeri

C. Rusconi, F. Dalla Vecchia, Helen K. Mainelli
La grande preghiera del popolo italiano
La grande preghiera del popolo italiano

Martini Carlo Maria, Giovanni Paolo II
Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza della teologia medievale. Una introduzione
Tommaso d'Aquino. Limiti e grandezza del...

U. Proch, G. Francesconi, Otto Hermann Pesch
Verranno amici. Versi
Verranno amici. Versi

Di Maio, Gaetano
Nostalgia e desiderio di Dio. Atti del Corso (Marola, luglio 2005)
Nostalgia e desiderio di Dio. Atti del C...

Rota Scalabrini Patrizio, Cozzi Alberto, Bolis Luca E.