Georges Palante. Un individualista senza speranza

Georges Palante. Un individualista senza speranza

Georges Palante (1862-1925), dimenticato per decenni nella stessa Francia, quasi del tutto sconosciuto in Italia, vive oggi una sua Renaissance. Precursore dell'attuale sociologia dell'Individuo, fin dal 1901, fu tra i primissimi a porsi come difensore dell'Individuo e come teorico d'una rivolta intransigente contro la società. Convinto dell'esistenza d'una fondamentale antinomia tra l'interesse individuale e quello collettivo, tra l'individuo e la società, sviluppa un pensiero filosofico-sociologico improntato sull'elaborazione di un'etica libertaria che troverà più tardi in C. Lefort, in M. Abensour, in P. Birnbaum e in A. Laurent, i suoi più illustri continuatori. La società, servendosi dei "corpi gregari" tende a modellare, da un punto di vista religioso, educativo, politico, etico, estetico etc... a propria immagine, con illusioni e menzogne l'Individuo, che è spinto, costitutivamente, verso una continua ed intransigente Rivolta, che lo vedrà però eternamente perdente poiché la società è di per sé più forte del singolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pallavolo 91
Pallavolo 91

Guidetti Adriano
Gli usignoli di Botonusa
Gli usignoli di Botonusa

Emilio Argiroffi
In punta di piedi
In punta di piedi

Rigano Valentina
Castelli. Un viaggio fra le antiche dimore della Valle d'Aosta
Castelli. Un viaggio fra le antiche dimo...

M. Cristina Ronc, Davide Camisasca
L'angelo della notte
L'angelo della notte

Ambrosino Ferdinando
Opere I: 1
Opere I: 1

Arrabal Fernando
Piero della Francesca, Piet Mondrian
Piero della Francesca, Piet Mondrian

C. Benincasa, I. Facco, Bernard-Henri Lévy
Psiconeurologia pediatrica ospedaliera. Pratica clinica per i pediatri e gli psicologi
Psiconeurologia pediatrica ospedaliera. ...

Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri