(D)istruzioni d'uso per una macchina da cucire. Femminismi, comunità e altre trame

(D)istruzioni d'uso per una macchina da cucire. Femminismi, comunità e altre trame

Un gruppo di donne lavora in un laboratorio tessile con turni logoranti e uno stipendio da fame. La macchina da cucire, che avrebbe potuto rendere il loro lavoro più leggero, rapido e redditizio, è in realtà un ulteriore strumento di oppressione. Tra loro c'è Mercedes, operaia qualificata, che attraverso il suo diario si fa portavoce dell'intera comunità di donne operaie, raccontandone le storie di abuso e sofferenza, così come la tenace ricerca di emancipazione. Attraverso una proposta estetica e politica che sfida la divisione dei generi, Istruzioni d'uso per macchina da cucire ricama sulla pagina testo letterario e immagini, cucendo assieme fiction, saggio e lo spirito ibrido e selvaggio delle fanzine per affrontare temi come sfruttamento, proletariato, precarietà economica e sociale. Al centro di tutta la narrazione c'è il corpo della donna, stanco, abusato, ma palpitante, un territorio sul quale continua a consumarsi la tensione tra aspirazioni personali, diritti negati – primo fra tutti l'aborto - e aspettative sociali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: (D)istruzioni d'uso per una macchina da cucire. Femminismi, comunità e altre trame
  • Autore: Eugenia Prado Bassi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edicola Edizioni
  • Collana: Al tiro
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 80
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788899538842
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La prigione di cristallo
La prigione di cristallo

Angela Ragusa, Robin Jarvis
Nell'insidia della soglia
Nell'insidia della soglia

Yves Bonnefoy, Diana Grange Fiori, D. Grange Fiori
Poesie
Poesie

V. Gentili, John Keats, M. Roffi
L'alveare
L'alveare

Camilo José Cela, Sergio Ponzanelli
Studi di iconologia
Studi di iconologia

Erwin Panofsky, Renato Pedio, Giovanni Previtali