La sindrome del criceto. Una malattia che blocca il paese. Una proposta per rimetterlo in moto

La sindrome del criceto. Una malattia che blocca il paese. Una proposta per rimetterlo in moto

Si dice sempre più spesso che l'Italia è in declino. E c'è da domandarsi come mai, dopo esserci tanto agitati, siamo sempre fermi. Secondo l'autore, la causa è la sindrome del criceto, che ha colpito e colpisce troppo spesso e in maniera trasversale soprattutto le classi dirigenti che dovrebbero guidare il paese. Senza peli sulla lingua ne tratteggia le più diverse tipologie, dagli innovatori a oltranza ai promotori di un pensiero unico dalla vista corta. Ma per non cedere a un inutile pessimismo, alla fine del saggio propone una ricetta per curarla: un movimento d'opinione denominato GRU (Gruppi di Resistenza Umana) per risollevare il paese. Un movimento capace di promuovere la forza delle idee basate sull'educazione, lo studio, l'approfondimento, la condivisione del sapere e delle esperienze, il rispetto della dignità e la promozione dell'uomo, il rifiuto del relativismo etico. Alla ricerca di un umanesimo integrale che non sia schiavo delle innovazioni fini a se stesse e possa dare uno spessore non retorico alla parola futuro.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di una blogger
Diario di una blogger

Francesca Mazzucato
Capo Giuseppe
Capo Giuseppe

Howard, Helen A.
Il re del mondo
Il re del mondo

Cotroneo Ivan
La stanza degli orrori
La stanza degli orrori

Child Lincoln, Preston Douglas
Il Dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann
Il Dio degli acidi. Conversazioni con Al...

Antonio Gnoli, Albert Hofmann, Franco Volpi
Confessioni di una mente pericolosa
Confessioni di una mente pericolosa

Chuck Barris, Ira Rubini
Per un rametto di caffè...
Per un rametto di caffè...

Giovanna Mantegazza, Maria Sole Macchia
Er papa. Sonetti scelti
Er papa. Sonetti scelti

Giacinto Spagnoletti, Giuseppe Gioachino Belli
Tommy e compagni
Tommy e compagni

Mariagrazia Cucco, Jerome Klapka Jerome