Tradurre Tolkien

Tradurre Tolkien

Tolkien ha forse cambiato volto? A leggere la nuova traduzione de "Il Signore degli Anelli", parrebbe di sì. Ma quanto di questa metamorfosi è dovuto alla "creatività" dei traduttori? Recentemente, la traduzione italiana del capolavoro di Tolkien è stata ritirata dal mercato e sostituita. Il modo in cui questa operazione è stata condotta e i suoi esiti hanno causato forte perplessità tra lettori e appassionati. Questo studio scientifico approfondito, corredato da centinaia di esempi commentati, si propone il compito di fare finalmente chiarezza, liberando il campo dal dominio della fazione. Al di là dell'attualità, quest'opera rappresenta una lettura stimolante e affascinante per ogni lettore che voglia tornare a immergersi con rinnovata consapevolezza nel ricchissimo mondo linguistico e letterario del grande autore inglese. Introduzione di Quirino Principe.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Unforgettable. Isole da sogno dove fuggire almeno una volta nella vita
Unforgettable. Isole da sogno dove fuggi...

F. Partesano, Steve Davey, Marc Schlossman
La notte italiana
La notte italiana

L. Di Lella, Nicole Fabre
Responsabilità storica
Responsabilità storica

Guido Dorso, T. Iermano
Profili di perle
Profili di perle

Ornella Mariani
Ex voto
Ex voto

Antonio Biasiucci
Il tato (Omnibus)
Il tato (Omnibus)

Peterson Holly
Un'estate da ricordare
Un'estate da ricordare

J. Ascoli, Roberto Marini, Mary Balogh, Jordanit Ascoli, R. Marini
L'eredità
L'eredità

M. Pirulli, Annabel Dilke