Ventinovecento. Storie di anni Novanta e altre cose così: per ridere

Ventinovecento. Storie di anni Novanta e altre cose così: per ridere

Ventinovecento. Storie di anni Novanta e altre cose così: per ridere: Difficile definire con precisione il genere di "Ventinovecento". È un'escursione negli anni Novanta di chi, in quei dieci anni di fine millennio lì - tra la diretta TV del botto di Senna al Tamburello e quella del botto delle Torri Gemelle - si è giocato bene o male il ruolo di "teenager". È una lettera - d'odio più che d'amore - indirizzata a una provincia in cui si nasce e non si cresce mai per davvero: Monza e Brianza (codice di avviamento postale 20900), con tutti i berlusconismi e i Gran Premi di Formula Uno del caso. È, per usare un avverbio tanto caro alle fabbrichette di quella terra, "tecnicamente" un romanzo di formazione - per quanto destrutturato e tenuto assieme giusto giusto da una sottile linea bianca - in cui si salta avanti e indietro attraverso la memoria confusa dei quattro protagonisti Sauzer, Patrese, Braulio e Trentatré: amici, consumatori, imprenditori, Power Rangers. È un'arancia meccanica di droghe, di aneddoti, di noie, di giraffe che prendono fuoco e di "altre cose così: per ridere". Anche se da ridere, alla fine, c'è solo a sproposito.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moitessier. La via delle isole
Moitessier. La via delle isole

L. Ladavas, Dominique Charnay, Luciano Làdavas
L'ultimo spettatore. Sulla distruzione del cinema
L'ultimo spettatore. Sulla distruzione d...

Renata Gorgani, Paolo Cherchi Usai