Invito a pranzo

Invito a pranzo

Alba de Céspedes rivolge il suo Invito a pranzo, prima di tutto, alle protagoniste dei diciotto racconti, donne il cui traboccante e labirintico mondo interiore è arginato da una realtà sociale che – per paura o ignoranza o cattiveria – esige fedeltà a ruoli e schemi innaturali e privi di prospettive. E poi l’invito è per noi, per risuonare con la vita di queste donne tormentate e ricondurci alla stessa essenza emotiva. Tutto il libro infatti è lavoro interiore; il momento conviviale alla tavola imbandita non arriverà mai, in nessuna delle storie: tutto rimarrà sospeso nell’ambito del cuore; ogni slancio verso l’esterno si ripiegherà su sé stesso mutandosi in autoaccusa, o si spegnerà nell’incomprensione e nell’incomunicabilità. L’arte di Alba de Céspedes, come scrisse il filosofo Giusso, sta nella capacità «di interpretare quelle sospensioni, quei trapassi psichici… di commentare i passaggi inavvertiti, di afferrare gli slittamenti segreti per i quali la volontà si sposta». Invito a pranzo uscì per la prima volta nel 1955, nel periodo delle opere maggiori di Alba de Céspedes come Dalla parte di lei e Quaderno proibito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I cerchi nell'acqua
I cerchi nell'acqua

Myriam Scasseddu
Michelangelo and Raphael in the Vatican
Michelangelo and Raphael in the Vatican

Francesco Rossi, Fabrizio Mancinelli, Antonio P. Graziano
Michelangelo and Raphael in the Vatican
Michelangelo and Raphael in the Vatican

Francesco Rossi, Fabrizio Mancinelli, Antonio P. Graziano
Stroll through the Vatican gardens (A)
Stroll through the Vatican gardens (A)

Eva M. Jung Inglessis, H. Maconacchie