Il teatro nella Firenze medicea

Il teatro nella Firenze medicea

Quando nel 1537 Cosimo de' Medici prende il potere a Firenze, il disegno politico della famiglia è già delineato e toccherà al giovane sovrano portarlo a maturazione. Cosimo speziale e il nipote Lorenzo (il Magnifico) avevano percepito l'importanza dello spettacolo nel programma di manipolazione del consenso necessario ad assicurare grandiosità e stabilità alla nascente signoria, ma necessità tattiche avevano loro consigliato di dissimularsi dietro un formale rispetto delle istituzioni democratiche. In veste di granduca e con le necessarie sanzioni, Cosimo I può imprimere il proprio marchio su ogni iniziativa. Lo spettacolo progredisce velocemente guadagnando a Firenze e alla dinastia prestigio internazionale; la corte diviene il centro unitario di ogni manifestazione pubblica e gli artisti vedono nell'associazione al potere l'unica forma possibile di attività. Separata dall'organizzazione ufficiale, ma ad essa legata da indissolubili complicità, anche la Commedia dell'Arte trova la sua sede regolare, nel teatro della Dogana, a pochi metri da quello degli Uffizi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le mie poesie
Le mie poesie

Paola Trisolini
Ermyone
Ermyone

Giuliano Valtrebbia
Il volo dell'aquila
Il volo dell'aquila

Giuseppe Tuccio
Gabbiani in volo
Gabbiani in volo

Maurizia Vidi
D'amore e di rivolta
D'amore e di rivolta

Francesco Visentini
Autunno e sera
Autunno e sera

Volponi Carlo