Guardie. Le vittime in divisa del terrorismo

Guardie. Le vittime in divisa del terrorismo

Guardie. Le vittime in divisa del terrorismo: Tra il 1964 e il 2003, anno dell'omicidio del sovrintendente di polizia Emanuele Petri, assassinato dalle Nuove Brigate Rosse, violenza politica e lotta armata hanno causato la morte di oltre 450 persone. Di queste, oltre cento erano cittadini in divisa: carabinieri, poliziotti, agenti della polizia penitenziaria, finanzieri, militari. In una parola: guardie. Di loro, delle loro storie, di come e da chi sono stati ammazzati e quali le motivazioni degli assassini, parla questo libro. Perché la memoria di ciò che è stato non deve e non può essere rimossa. Prefazione di Enzo Marco Letizia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nascita dell'algebra e la riflessione dei matematici arabi
La nascita dell'algebra e la riflessione...

Santoro Nadia, Maierù Luigi, Galuzzi Massimo
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto
Diritto dell'Unione Europea. Parte speci...

Cannizzaro Enzo, Sbolci Luigi, Mastroianni Roberto
Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Una interpretazione degli andamenti economici e finanziari
Economia dei gruppi e bilancio consolida...

Marchi Luciano, Zavani Mauro, Branciari Sergio
Distretti tecnologici e politiche per l'innovazione. L'esperienza dei pôles de competitivité francesi nel quadro internazionale
Distretti tecnologici e politiche per l'...

Pezzetti Roberta, Pavione Enrica
La grande beffa
La grande beffa

Alfonso Marchese
I sospiri dell'anima
I sospiri dell'anima

Rosangela Manca
Miraggi
Miraggi

Valentina Gallo
Destini incrociati
Destini incrociati

Elena Martino