Simboli di vita e di morte nell'età neolitica

Simboli di vita e di morte nell'età neolitica

Legata da un'intensa amicizia di ispirazione reciproca a Marija Gimbutas, che conobbe dagli anni Ottanta, insieme interpretarono alcuni tra i più potenti e duraturi simboli della Dea come datrice di Vita e di Rigenerazione. Osservando e comparando lo splendido repertorio di immagini di Çatal Hüyük, che ha generato i simboli ancor oggi presenti nell'iconografia sacra, coglie in Ghassul lo snodo evolutivo di quel sistema coerente del sacro che si dipana lungo migliaia di anni dalle grotte del Paleolitico Superiore fino alla fine del Periodo minoico a Creta, e a Oriente confluisce in divinità femminili come Inanna, Ishtar, Afrodite. Straordinario il suo contributo sui simboli di morte, originato dagli immensi avvoltoi neri dagli occhi bianchi di Catal Huyuk e riprodotti nelle maschere rituali ghassuliane, note come gli "Spettri".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Qualche giorno con Sabina
Qualche giorno con Sabina

Lis Magni Fasiani
Trucioli di Liguria
Trucioli di Liguria

Camillo Sbarbaro
Gli organi Serassi di S. Filippo Neri a Genova
Gli organi Serassi di S. Filippo Neri a ...

Giancarlo Bertagna, Silvano Rodi
Milano nell'era fascista
Milano nell'era fascista

Francesco Ogliari, F. Fava
Argenti genovesi
Argenti genovesi

Gianna Roccatagliata