Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo

Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo

Il presente volume è il frutto di una lunga serie di dibattiti "a tre teste" intorno al tema del neoliberismo e alle criticità che esso presenta in ordine alla riflessione pedagogica e all'azione educativa. È un libro che, in dialogo con altri saperi, intende avanzare interrogativi puntuali e proposte dirette al perseguimento di un sano equilibrio tra umano ed economico, chiamando in causa precisi compiti e corresponsabilità educativi. I concetti di precarietà, consumo e desiderio sono esplorati in chiave pedagogica alla luce della razionalità neoliberista, un'antropologia e una visione del mondo radicate sui seguenti elementi cardine: il dominio della verità economica, che piega ai suoi dettami prospettive e tentativi di veridizione altri; la concezione dell'uomo-monade "imprenditore di se stesso"; la competitività esasperata come leva del successo; la riduzione dell'uomo a consumatore di sé e delle cose. Il volume si articola in due parti, ciascuna composta da tre capitoli. La prima contiene un'analisi critica dello scenario neoliberista; la seconda apre spazi di praticabilità, individua ricadute in contesti applicativi e offre prospettive per l'azione educativa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bad boy
Bad boy

Andrea Filato
Un delitto educato
Un delitto educato

Sergio Vanni
Belva di città
Belva di città

Massimo Fagnoni
In caso di necessità
In caso di necessità

Gianni Lomazzi
Uomini a pezzi
Uomini a pezzi

letteraria Carboneria
Hegel
Hegel

G. Moretti, Martin Heidegger
Sfinge
Sfinge

Anne Garréta
Mae West
Mae West

Dan Fante
Idee. Il libro Le Grand. Testo tedesco a fronte
Idee. Il libro Le Grand. Testo tedesco a...

M. Linder, Heinrich Heine, E. Linder