Storielle ebraiche ma anche non

Storielle ebraiche ma anche non

C'è una tradizione di storielle ebraiche da Sholom Aleichem a Isaac Bashevis Singer, fino ai fratelli Coen e Moni Ovadia da cui i brevi racconti di Sinigaglia si ispirano e si distinguono perché questa è una raccolta dove alla cultura ebraica si mescolano gli stereotipi, le manie, le insicurezze, il lato noir della quotidianità, in una alternanza tra memoria e presente. Storielle ebraiche ma anche non di Sinigaglia sono brevi spaccati di vita che corrono sulla linea del tempo, dalla guerra alla contemporaneità, tratteggiando personaggi come schizzi su tela: il professore, il prete, i condomini, i genitori, gli amanti, i bambini, tutti protagonisti di una commedia umana tra fragilità e forza. Prefazione di Roberto Ugolini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ecografia mammaria. Approccio sistematico alla tecnica e all'interpretazione dell'immagine
Ecografia mammaria. Approccio sistematic...

Hamper U. M., Blomer J. U., Sohn Christof
Cancro del seno. Le domande e le risposte di ogni giorno
Cancro del seno. Le domande e le rispost...

Eric-Charles Antoine, Jacques Saglier
Atlante di otoscopia. Dalla diagnosi alla chirurgia
Atlante di otoscopia. Dalla diagnosi all...

Mario Sanna, Giuseppe De Donato, Alessandra Russo
Manuale per il medico manager
Manuale per il medico manager

Giuseppe Marcon, Egidia Bortignon
Nino Manfredi
Nino Manfredi

Bernardini Aldo
La bomba
La bomba

Giulio Base, Filippo Ascione