La strana bottega del signor Balaji

La strana bottega del signor Balaji

Giulia e Carolina sono due quattordicenni agli antipodi, tanto che non si parlano sebbene frequentino la stessa classe. Poi un giorno in classe arriva Maya, una misteriosa ragazza del Bangladesh che ha girato il mondo con suo padre e suo nonno, il vecchio e saggio signor Balaji. Nel centro di Vigevano hanno una bottega: un negozio che rigurgita di cose belle e brutte, utili e inutili, preziose e non. Ma ogni oggetto racchiude un segreto e un mistero di chi lo ha "donato". Maya ha un modo di fare bizzarro, parla di spiriti e di segreti, di tempi e di luoghi lontani, Carolina e Giulia ne sono affascinate. Nonostante la perfidia dei vicini, che vorrebbero vedere chiuso il negozio del signor Balaji, e i pettegolezzi delle altre compagne, Giulia e Carolina si avvicinano tra di loro e diventano amiche di Maya. Questa amicizia cambia la loro vita e presto saranno costrette a fare una scelta importante, ma, per farla, occorre avere carattere e forza d'animo. Soprattutto credere nei propri sogni. Età di lettura: da 12 anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Europa orientale dal 1970 a oggi
L'Europa orientale dal 1970 a oggi

Giuseppe Balestrino, Antonella Salomoni, Bulent Gokay, A. Salomoni, G. Balestrino
Nuovi rischi, vecchie paure. La percezione del pericolo nella società contemporanea
Nuovi rischi, vecchie paure. La percezio...

Lucia Savadori, Rino Rumiati
Le assicurazioni
Le assicurazioni

Laura Nieri, Giovanni Cucinotta
Sant'Agostino
Sant'Agostino

Christoph Horn, P. Rubini, P. Kobau, Pietro Kobau, Paolo Rubini
Thomas Mann
Thomas Mann

Marino Freschi
Sicuro azzardo
Sicuro azzardo

Pedro Salinas, Valerio Nardoni
Qui vicino mio Ariel
Qui vicino mio Ariel

Gandolfi Silvana
La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura
La metamorfosi delle piante e altri scri...

Johann Wolfgang Goethe, B. Maffi, S. Zecchi, B. Groff
Perché dollari?
Perché dollari?

Marco Vichi
Perché amiamo
Perché amiamo

Helen Fisher, Fabrizia Gerli Villari