Saga di Óláfr Tryggvason

Saga di Óláfr Tryggvason

La saga del monaco islandese Oddr Snorrason (XII sec.) dedicata a Óláfr Tryggvason, primo vero re cristiano di Norvegia, si presenta subito come un vero e proprio enigma. Il testo originale, in latino, non è pervenuto e si hanno soltanto due traduzioni in norreno con un denominatore comune: il tentativo di accreditare la santità del sovrano cui spetterebbe il merito di aver introdotto la nuova fede cristiana in Norvegia e in Islanda. Accanto all'intento celebrativo e all'ispirazione cristiana, nella saga si rinvengono importanti aspetti dell'universo cultuale precristiano, ove l'elemento magico assume un ruolo determinante, come negli eventi soprannaturali che accompagnano il sovrano: la nascita di Óláfr è annunciata da una profetessa, e lo stesso Óláfr, testimone vivente della nuova fede, interroga sul suo destino uomini della terra dei finni, maestri di magie e sortilegi. Le spedizioni militari compiute dal giovane Óláfr prima dell'acquisizione del titolo regale vengono reinterpretate in una serie di narrazioni in cui convivono le qualità del guerriero e del missionario, un apparente ossimoro che fanno di Óláfr il primo "vichingo cristiano" nella storia scandinava.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La foce. Un giardino in Val D'Orcia
La foce. Un giardino in Val D'Orcia

Iris Origo, A. Bracci Testasecca
Unicità e complessità dell'essere umano. Proposta di un modello integrato di psicoterapia
Unicità e complessità dell'essere uman...

Tacconi Marilena, Ibba Paola, Cappellini Vergara Fiorella
Iniziazione a Chiara d'Assisi
Iniziazione a Chiara d'Assisi

Claire M. Ledoux, V. Ristori