Piccoli borghesi

Piccoli borghesi

Controverso, originalissimo, Pierre Drieu La Rochelle è tra i più importanti scrittori francesi della prima metà del Novecento. Sconvolge, nei suoi libri, la calma apparente, una lucidità disperata e raggelata, ma che dissimula un tremore, una voragine dentro la quale Drieu si è già calato. Tutti i suoi romanzi esprimono la necessità di una confessione. Così è anche in "Piccoli borghesi", forse il suo capolavoro, pure se assente dalle librerie italiane da quasi mezzo secolo e che oggi riproponiamo nella storica traduzione di Alfredo Cattabiani. In questo romanzo familiare c'è la storia della vita dell'autore e i suoi complicati rapporti con suo padre. Un padre che Drieu, come ci ricorda Alessandro Gnocchi nel l'approfondito e intelligente saggio introduttivo, odiava e temeva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Battista non vuole lavarsi la testa
Battista non vuole lavarsi la testa

Jacky Gleich, M. Schianchi, Uri Orlev, Matteo Schianchi
La donna di Glasgow
La donna di Glasgow

Denise Mina, Eva Kampmann
Quattro amici
Quattro amici

David Trueba
Montmartre & Montparnasse. La favolosa Parigi d'inizio secolo
Montmartre & Montparnasse. La favolosa P...

Dan Franck, Antonia Tadini Perazzoli
La terra non gira più
La terra non gira più

Rhiannon Lassiter