Piccoli borghesi

Piccoli borghesi

Controverso, originalissimo, Pierre Drieu La Rochelle è tra i più importanti scrittori francesi della prima metà del Novecento. Sconvolge, nei suoi libri, la calma apparente, una lucidità disperata e raggelata, ma che dissimula un tremore, una voragine dentro la quale Drieu si è già calato. Tutti i suoi romanzi esprimono la necessità di una confessione. Così è anche in "Piccoli borghesi", forse il suo capolavoro, pure se assente dalle librerie italiane da quasi mezzo secolo e che oggi riproponiamo nella storica traduzione di Alfredo Cattabiani. In questo romanzo familiare c'è la storia della vita dell'autore e i suoi complicati rapporti con suo padre. Un padre che Drieu, come ci ricorda Alessandro Gnocchi nel l'approfondito e intelligente saggio introduttivo, odiava e temeva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La coerenza di Milo
La coerenza di Milo

M. Grazia Fasciana
Crode riarse
Crode riarse

Gabriele Meggiorin
La tana del polpo
La tana del polpo

Robertino Valentini
Professione di fede epicurea di Heinz Widerporst. Testo tedesco a fronte
Professione di fede epicurea di Heinz Wi...

L. Amoroso, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling