L'ussaro blu

L'ussaro blu

L'ussaro blu: Il parigino Roger Nimier (1925-1962) è uno sconosciuto per il lettore italiano perché non rientra in alcuna delle categorie preconfezionate dalla critica. Fu monarchico, cattolico e reazionario ma sempre all'avanguardia sia come scrittore sia come rispettato consulente dell'editore Gallimard. Nimier fu il caposcuola dell'anticonformista corrente letteraria degli Ussari, che comprendeva Antoine Blondin, Jacques Laurent e Michel Déon. "L'ussaro blu" (1950) è il manifesto di Nimier: colto e profondo ma molto divertente, con personaggi indimenticabili come l'ussaro François Sanders, alter ego dell'autore. Spregiudicato nel linguaggio e nelle idee, questo romanzo di guerra conduce il lettore nella Germania nazista ormai sconfitta, al seguito degli Ussari francesi. Sperimentale nella costruzione a incastro di più voci, "L'ussaro blu" ha però l'obiettivo di inserirsi nella tradizione di Stendhal. Nimier intreccia magistralmente combattimenti, violenza, amore e morte. E la rivolta di Sanders non terminerà assieme al conflitto...
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mandala di sabbia. Con gadget
Mandala di sabbia. Con gadget

Dalto Abby R., Rose Eillen M.
La magia delle piante. Scienza, natura e tradizione in cucina
La magia delle piante. Scienza, natura e...

Marmo Gaeta Giulia, Rampone Chinni Elisa
Il libro dei nomi
Il libro dei nomi

Renato Casolare
La cucina per i bimbi
La cucina per i bimbi

Giuseppe Capano, Cornelia Pelletta