Nanà

Nanà

Nana, romanzo in cui Emile Zola rappresenta e, al contempo, denuncia le ipocrisie e il malcostume della borghesia francese del suo tempo, è ad oggi una delle opere più lette del ciclo dei Rougon-Macquart. Anna, detta Nana, è un'attrice di varietà la cui dote non è la voce, roca e poco intonata, ma la sua predisposizione a mostrare le procaci nudità. Donna di tutti, non si innamora mai e non riesce nemmeno a contrastare il suo demone, che le impone di umiliare i suoi amanti distruggendo con crudeltà le persone che incontra. Andrà incontro al suo destino mentre per le strade si odono le acclamazioni per la dichiarazione di guerra alla Prussia (1870).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le figure dell'ansia
Le figure dell'ansia

Eugenio Borgna
Desiderio e tecnologia. Il problema dell'identità nell'era di Internet
Desiderio e tecnologia. Il problema dell...

Roberta Scafi, Allucquère Rosanne Stone
Vedere cose
Vedere cose

Seamus Heaney
La memoria della foresta
La memoria della foresta

Powers, Charles T.
Laicismo indiano
Laicismo indiano

C. Somajni, A. Massarenti, M. Stanzione, S. Coyaud, Armando Massarenti, Amartya Sen
Sciamani delle due Americhe
Sciamani delle due Americhe

G. Feo, R. Fedeli
Corsi al Collège de France. I Résumés (I)
Corsi al Collège de France. I Résumés...

A. Pandolfi, Michel Foucault, Alessandro Serra, Alessandro Pandolfi
Livelli di realtà
Livelli di realtà

M. Piattelli Palmarini