Il verso dell’amore. Un'indagine dell'ispettore Alfredo Corpaci

Il verso dell’amore. Un'indagine dell'ispettore Alfredo Corpaci

Ambientato in una città di quella Sicilia emblematica e caricaturale degli anni '60, il romanzo Il verso dell'amore, ascrivibile al genere giallo, stana il colpevole - che nell'isola è sempre più di uno - per ristabilire la norma sociale e risarcire anche la dignità. Il protagonista è l'ispettore Alfredo Corpaci che, summa di vizi e virtude, discostandosi dal profilo del supereroe, concettualizza un eroe comune, distante dalla perfezione e perciò più familiare. Al centro dell'indagine vi è l'ambigua morte di Santo Bibbìa, studente universitario dal limpido passato, deceduto in seguito al colpo partito - sembrerebbe accidentalmente - dalla pistola di ordinanza del suocero, Antonio Di Pasquale. Una tragedia dagli innumerevoli risvolti il cui clima di suspense si smarrisce tra le pieghe di una marcata ironia e di una lingua a slalom tra l'italiano standard e il dialetto siciliano. Una lingua colorita che, declinando nell'italiano popolare e in quello regionale, costituisce la prima chiave di lettura di ogni sistema. I toni, dunque, non sono accademici, e il volteggiare di mani, gli ammiccamenti di occhi, la contorsione di bocche rivelano il sotteso in modo spiccio e concreto. Nell'aria, impregnata di timo, rosmarino, origano, finocchietto e peperoncino, si pregustano i piatti di portata, pasta con broccoli e acciughe, pesce spada alla ghiotta e una gran caponata. L'ispettore, dall'addestrato fiuto per l'inchiesta, è chiamato, assieme al lettore, a districare l'ordito intrecciato con violenza e omertà nella terra baciata dal sole e leccata dal mare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Speranza
Speranza

Grün Anselm
Il giovane cappuccino Girolamo Bortignon. Futuro vescovo di Padova
Il giovane cappuccino Girolamo Bortignon...

G. Rigoni, Girolamo Bortignon, P. Gios
Apparenza e realtà. L'apparente e il reale tra metafisica ed epistemologia
Apparenza e realtà. L'apparente e il re...

Arcoleo Santo, Fabbio Adolfo, Baldo Italo F.
Paulo Freire, educazione come liberazione
Paulo Freire, educazione come liberazion...

Bello Rocco, Guidolin Ermenegildo