I giorni del Covid-19. Novelle del nostro tempo

I giorni del Covid-19. Novelle del nostro tempo

Per l'umanità intera la pandemia di Covid-19 è stata molto più di una minaccia biologica e di un'emergenza sanitaria. In breve tempo, essa ha mostrato la sua faccia più subdola e pericolosa, quella di una forza che amplifica le divisioni sociali, spingendo le persone l'una contro l'altra, lasciandole spesso in balia di chi ha saputo sfruttare la contingenza a proprio vantaggio. In questo contesto, I giorni del Covid-19 offre una visione cruda e disincantata di quel periodo ancora vivo nei nostri ricordi, dipingendo un'umanità alla deriva, in lotta per la sopravvivenza tanto al virus quanto a una quotidianità alienata e alienante. Alcuni, maestri nell'arte di vivere d'espedienti, hanno trovano anche in questo frangente la possibilità di arrangiarsi in modo più o meno lecito; tanti altri, invece, da individui comuni, sono stati improvvisamente costretti a fronteggiare la perdita del lavoro e la lotta per sbarcare il lunario. Con una prosa fluida e incisiva, l'autore ci regala non un'epopea di eroi, quanto piuttosto un affresco sincero di vite intrecciate in tempi drammaticamente straordinari, dove la verità nuda e cruda si svela attraverso il coraggio e la dignità di chi riesce a trovare il proprio modo di affrontare la tempesta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rosso di San Secondo
Rosso di San Secondo

Federico Bilotti
Il re Lear
Il re Lear

Sergio Della Mura
Carteggio
Carteggio

Luigi Testaferrata
Un cuore frantumato
Un cuore frantumato

Morvan Alexis
Conchiglia vuota
Conchiglia vuota

Tomei Emilio
Un antico amore
Un antico amore

Mascagni Pietro
La poesia? Io ci credo
La poesia? Io ci credo

Bianchini Giorgio
Proravia
Proravia

Viteritti Viola
Femminile
Femminile

Faucci Laura
Arcobaleno
Arcobaleno

Nesci Fanny
Il mio tempo
Il mio tempo

Giovanna Dadone Bormida