La settima parte

La settima parte

A prima vista sembra che sia Bonifacio il protagonista del romanzo: ma non è così. Pur entrando nel convento di San Donato a Sesto, Bonifacio capì che non sarà mai un monaco e, pur errando per commerciare, finì con il collaborare con il monastero di Cairate: entrambi enclave della Diocesi Pavese in pieno territorio della Diocesi ambrosiana. Rito romano contro rito ambrosiano. Tutti i principali protagonisti avevano un sogno da realizzare ma non tutti riuscirono a raggiungere il loro obiettivo perché la guerra tra Como e Milano, che si concluse in quel periodo, sconvolse la società feudale dei primi decenni del XII secolo: solo Bonifacio, sfruttando un "vuoto di potere" diventò condomino del vigano (proprietà comune) di Lonate. Il vero protagonista è l'antagonismo tra le due Diocesi, ambrosiana e pavese, che durò per circa otto secoli e non si limitò a questioni ecclesiastiche ma sconfinò negli interessi economici ai quali nessuno voleva cedere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fantasmini della nonna
I fantasmini della nonna

Ursula Moray Williams, Graziella Calatroni, Susan Varley
Vampiretto in campagna
Vampiretto in campagna

Angela Sommer Bodenburg, D. Mazza, Amelie Glienke, Angela Sommer-Bodenburg, Donatella Mazza
Vampiretto nella valle delle lacrime
Vampiretto nella valle delle lacrime

Angela Sommer Bodenburg, D. Mazza, Amelie Glienke, Angela Sommer-Bodenburg, Donatella Mazza
Nato da un aquilone bianco
Nato da un aquilone bianco

Rosangela Percoco
Dimensione quarto: le Alpi centrali. Le più belle arrampicate delle Alpi centrali
Dimensione quarto: le Alpi centrali. Le ...

A. Parodi, Luca Fiorucci, Giuseppe Miotti
Il gatto che andò a Parigi
Il gatto che andò a Parigi

Anna Silva, Lorenzo Pellizzari, Peter Gethers