The system of science. We3idealism 2020. Triadic encyclopedia

The system of science. We3idealism 2020. Triadic encyclopedia

L'enciclopedia tradizionale di stampo illuminista è il prodotto della riflessione immediata dell'intelletto che ricompone l'unità esteriore del sapere universale in un casuale ordine alfabetico di contenuti separati tra loro. Con la filosofia idealista Hegel annuncia il sistema della scienza attraverso cui la ragione diviene capace di riconoscersi in tutta la realtà e sapersi come spirito. Tale mappa concettuale dell'universo mostra il quadro intero delle categorie e la relazione che determina i principi del reale nel loro passaggio reciproco, scandendo ogni elemento quale parte, momento o figura del pensiero. Il protagonista della storia, come sostanza, soggetto e stato del mondo è lo spirito, che superando il negativo si sviluppa per triadi: logica, fenomenologia ed enciclopedia ritraggono l'idea, la natura e la dinamica dialettica dell'assoluto. Nel duemila Wikipedia unisce al classico vocabolario di cultura astratta l'aspetto di collaborazione globale e revisione infinita proprie dell'era digitale. Il progetto WE3IDEALISM 2020 aggiorna ora in inglese il sistema enciclopedico del 2015 che connette gli argomenti della verità nell'organizzazione virtuale della totalità compiuta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vento di prua
Vento di prua

Sorrentino Amedeo
La nuda verità. Il manifesto per le donne che lavorano sulle cose che contano veramente
La nuda verità. Il manifesto per le don...

Margaret Heffernan, G. Tinunin, N. Gaiarin
Millezampe. Gli animali si raccontano
Millezampe. Gli animali si raccontano

Goldoni Luca, Goldoni Alessandro
Il borgo
Il borgo

Faulkner William
Poteri forti
Poteri forti

Ferruccio Pinotti
Al di là del ponte e altri racconti
Al di là del ponte e altri racconti

G. Scocchera, Mavis Gallant
Il dono. Immaginazione e vita erotica della proprietà
Il dono. Immaginazione e vita erotica de...

M. Greenhorn, Lewis Hyde, G. Fiorentini
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. 1.
Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di...

Elisabeth Roudinesco, Bertrand Pulman, Roberto Beneduce
Antropologia della cura. 2.
Antropologia della cura. 2.

R. Beneduce, E. Roudinesco
Le umiliazioni non finiscono mai
Le umiliazioni non finiscono mai

R. Robertson, Robin Robertson