Da un'altra solitudine

Da un'altra solitudine

In questo momento storico particolare, una pandemia ci impone la solitudine e il confinamento, infliggendoci spesso il dolore più profondo. «Da un'altra Solitudine» mette a nudo le ansie, le emozioni, i sentimenti che segnano l'Umanità. La consapevolezza che un destino cieco fa dell'uomo «un essere-per-la-morte», come diceva Heidegger, ispira un sentimento di pietà nei confronti della fragilità umana. I versi di quest'opera sono come una lente tra noi e il mondo, ci permettono di guardare più a fondo nelle cose, ma anche di affrontare quelle paure a cui continuiamo a sottrarci. Verso dopo verso, la poesia si sviluppa in una vitalità straordinaria e quando tutto sembra perduto, essa giunge in nostro soccorso, ci prende e fiorisce insieme a noi proiettandoci verso un avvenire che, malgrado tutto, rimane pieno di speranza. Il racconto poetico, talvolta in prosa talvolta in versi, oscilla tra fantasia e realtà, tra osservazione e memoria e diventa non solo l'eco dei pensieri dell'autore, ma anche lo specchio intimista di una penna che percorre pagine bianche incidendo su di esse il suo sguardo appassionato ed emotivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare