Minuti secondi

Minuti secondi

L'urgenza di esprimersi in versi nasce, per l'autrice, dalla bellezza di ogni attimo vissuto e dal simultaneo sgomento di fronte all'impossibilità di conservarlo per sempre, se non attraverso la poesia. La limitatezza della mente umana impedisce la registrazione a futura memoria di ciò che ci ha coinvolto. Anche la percezione del tempo risulta fuorviata dalle emozioni provate; la felicità amorosa cancella il bisogno di guardare l'orologio, mentre i giorni di dolore sembrano infiniti. Persino i ricordi riaffiorano preziosi ed incompleti, oltre ad irretire con la malia della distorsione soggettiva dei fatti. Eppure, come emerge da versi contenuti in Minuti secondi: "nell'intricato dedalo/dell'umana trama/in pieno sole/un pazzo/vestito di piume/ride." L'autrice non bada all'utilità della propria opera. Gode l'attimo che corre avanti. Si immerge nella solitudine, nel diletto dei sensi o nel cupo dolore rinunciando a comprenderli, poiché impresa vana, bensì li porge al lettore per condurre una ricerca comune sull'esistere. I minuti secondi, fragili, veloci, scappano come sabbia fra le dita, ma la poesia ne raccoglie brandelli per trattenere traccia del linguaggio misterioso della vita.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Radical design. Ricerca e progetto dagli anni '60 a oggi. Ediz. italiana e inglese
Radical design. Ricerca e progetto dagli...

I. Rowan, Gianni Pettena, H. Evans, M. Metters
Piante e fiori dell'Etna
Piante e fiori dell'Etna

Emilia Poli Marchese
Camarina. Cento anni di paesaggio storico
Camarina. Cento anni di paesaggio storic...

Giovanni Di Stefano, Paola Pelagatti
Kaukana. Il charion bizantino
Kaukana. Il charion bizantino

Giovanni Di Stefano, Paola Pelagatti
Persano. Acque e boschi del Sele
Persano. Acque e boschi del Sele

Indelli Giampiero, Pratesi Fulco
Prossima destinazione
Prossima destinazione

Daniele Di Biasio
La santa cospiratrice
La santa cospiratrice

Lanera Antonio
Le ore tarde degli addii
Le ore tarde degli addii

Gianni, Di Fusco
La luna sulle terrazze
La luna sulle terrazze

Francesco Dandrea
Le gialle colline e il mare
Le gialle colline e il mare

Antonio Catalfamo
La direzione dei venti
La direzione dei venti

Giuseppe Corianò