Giovanni Pico della Mirandola

Giovanni Pico della Mirandola

La filosofia dell'uomo di Giovanni Pico della Mirandola che, come è noto, trova la sua più alta celebrazione nella famosa Oratio de hominis dignitate, rappresenta la cifra emblematica di un'intera epoca, l'Umanesimo, ma allo stesso tempo si mostra ancora profondamente debitrice alla religione cristiana nel cui contesto si inserisce alla perfezione. Il presente saggio intende analizzare questa tematica in tutta la sua intrinseca ricchezza collocando la voce di Pico nell'agone filosofico del suo tempo, esaminando quali siano state le sue sollecitazioni, le sue letture, le sue fonti ispiratrici, ma anche operando un confronto serrato con le interpretazioni contemporanee più note.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia contemporanea
Storia contemporanea

Nicolangelo D'Acunto, Carlo Sala
Psicologia
Psicologia

Maria Rosa Baroni
Storie di cavalli
Storie di cavalli

Rolande Causse, Patricia Reznikov, Nane Vezinet, Salvatore Valenti, P. Reznikov
Stop al colesterolo. Combatterlo senza rinunciare alla buona tavola
Stop al colesterolo. Combatterlo senza r...

Anna Cantagallo, Valter Giancotta, Bruna Garbuio