Il lavoro mobilita l'uomo

Il lavoro mobilita l'uomo

In questo suo primo volume Concetta Papapicco affronta un tema di viva attualità e di grande rilevanza, che si potrebbe sintetizzare così: che senso ha cercare la realizzazione di sé uscendo dallo spazio di vita della propria comunità di appartenenza? Nel parlare comune, l'oggetto evocato da tale interrogativo viene di solito etichettato con l'espressione 'fuga dei cervelli', che contiene una profonda venatura svalutante. Infatti, già la parola 'fuga' implica un movimento precipitoso, indotto da emozioni negative destabilizzanti come il panico e la rabbia; in tal modo risulta oscurata la possibile trama cognitiva delle operazioni di pianificazione e di calcolo. Soprattutto però, la parola 'cervelli' snatura con la forza violenta della sineddoche - in questo caso, la parte biologica (cervello) per il tutto psicosociale (persona) - il riferimento alla complessità del sistema vivente che si muove nel mondo alla ricerca di un Sé migliore. L'approccio di Papapicco al problema psico-sociale della "fuga dei cervelli" è caratterizzato dall'opzione di una prospettiva psicosemiotica focalizzata sul nesso di implicazione reciproca tra "culture" e "discorsi".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stabat mater
Stabat mater

Tiziano Scarpa
Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (18 ottobre 2015)
Il mio Dante di Roberto Benigni. Apiro (...

F. Musarra, P. Ramazzotti, N. Sparapani
La strada
La strada

Cormac McCarthy, M. Testa
Il pane di ieri
Il pane di ieri

Enzo Bianchi
Nelle mani giuste
Nelle mani giuste

Giancarlo, De Cataldo
Il libro dell'ignoranza sugli animali
Il libro dell'ignoranza sugli animali

John Mitchinson, John Lloyd, A. Montrucchio
Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio
Trilogia del Nord: Da un castello all'altro-Nord-Rigodon
Trilogia del Nord: Da un castello all'al...

H. Godard, G. Guglielmi, B. Stasi, Louis-Ferdinand Céline
Principianti
Principianti

Maureen P. Carroll, Raymond Carver, R. Duranti, W. L. Stull