Esoteric Rome

Esoteric Rome

Forte di questa sua simbologia insita, l'arte si rivela ancora una volta il luogo deputato del pensiero mitico sia quanto luogo di esibizione del simbolo, come nelle arti figurative, sia come luogo nel quale il pensiero poetante disegna la duplicità del reale nel dipanarsi della narrazione. Tre serie di quaranta acquerelli, per un totale di centoventi quadri. È questa Roma Sparita, un'opera complessa e mozzafiato che tocca le corde più alte dell'arte. A firmarla è stato Ettore Roesler Franz, ma quali erano davvero le sue intenzioni? Questi quadri non sono solo la testimonianza di un grande talento artistico ma un vero e proprio mistero perché dietro di essi c'è un mondo intero da scoprire. Celebrazione della Roma massonica, testimonianza dei cambiamenti urbanistici della città, esaltazione della spiritualità, elogi ai grandi artisti: tanti sono i significati esoterici che si intrecciano tra questi quadri e che vengono esaminati e approfonditi in questo incredibile saggio, scritto dal pronipote del grande artista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carteggio (1920-1953)
Carteggio (1920-1953)

Sturzo Luigi, De Gasperi Alcide
Vivere senza paura. Scritti per Mario Bortolotto
Vivere senza paura. Scritti per Mario Bo...

J. Pellegrini, A. Tedesco, D. Delfino, G. Zaccagnini
Sistemi a scansione per l'architettura e il territorio
Sistemi a scansione per l'architettura e...

Grazia Tucci, Fausto Sacerdote
Insediamenti industriali e sostenibilità
Insediamenti industriali e sostenibilitÃ...

V. Stacchini, G. Bollini, L. Borsari
1893-1966 Genova in tram
1893-1966 Genova in tram

Claudio Serra, Fiore Pampolini
Roma. Passeggiate in città
Roma. Passeggiate in città

Christina H. De Tessan, A. Bongiorni, Martha Fay