Quando saremo uno

Quando saremo uno

Secondo il Neoplatonismo, l'intero cosmo deriva da un principio chiamato da Plotino "Uno". La potenza infinita dell'Uno genera l'universo attraverso un processo tramite il quale si formano i livelli di cui è costituita la realtà: l'Intelletto e l'Anima. Al punto più basso di quest'emanazione c'è la materia la quale è un inganno. Essa è il luogo delle presenze oscure e maligne. Le anime umane sono decadute dalla loro condizione iniziale nella quale erano libere dai bisogni della materia. Esse vivono in una condizione di dimenticanza e di lontananza dalla loro reale condizione. Lo scopo dell'uomo si configura come un cammino verso l'evoluzione e l'armonia. Analizzando in altre opere i concetti di dualità e possibilità ho integrato il pensiero filosofico di Schopenhauer. Il fine a cui giunge il cammino indicato nella filosofia di Schopenhauer (che è prima di tutto un cammino individuale) è uno stato d'animo di distacco dai bisogni della materia e il raggiungimento dell'armonia interiore. Ritrovando il concetto di amore indicato nel Cristianesimo, tale cammino da individuale può divenire universale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare