Francavilla Marittima (Cs) tra ricerca archeologica e valorizzazione

Francavilla Marittima (Cs) tra ricerca archeologica e valorizzazione

Così come in età antica il paesaggio di Francavilla Marittima, per la sua collocazione topografica, ha rappresentato, con differenti implicazioni, uno tra i più fiorenti e vitali territori prima e dopo la fondazione di Sybaris, la conseguenziale straordinarietà del suo palinsesto storico-stratigrafico ha canalizzato notevolmente gli interessi di ricerca a partire dalla seconda metà del secolo scorso, con l'impresa pionieristica di Paola Zancani Montuoro; inoltre, non può essere obliato il campanilistico e pur necessario interesse antiquario, che ne ha portato alla scoperta, frutto dell'intuito di Agostino de Santis prima e della lungimiranza del figlio Tanino poi. Che il territorio di Francavilla sia un importante attrattore, e abbia assunto quasi il ruolo di "microcosmo" per gli studi sulla struttura del ciclo insediativo enotrio e sulle relazioni con gli apoikoi achei...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dire fare pregare. Famiglia: comunità che annuncia, celebra e testimonia
Dire fare pregare. Famiglia: comunità c...

Davide Oreglia, Nicoletta Oreglia, N. Oreglia, D. Oreglia
Lo sguardo del coraggio... per un'educazione alla speranza. Frammenti del primo Convegno regionale di giovani e famiglie
Lo sguardo del coraggio... per un'educaz...

Conferenza episcopale siciliana
Ernst Junger. Una vita lunga un secolo
Ernst Junger. Una vita lunga un secolo

D. Carosso, Heimo Schwilk