Con le sue labbra le suggella le labbra spiranti. Eleonora e Gabriele

Con le sue labbra le suggella le labbra spiranti. Eleonora e Gabriele

"Ho sempre amato Eleonora Duse. La teatralità la recita il tragico. Da quando ero ragazzo ho visto in lei la metafora del fascino del mistero del mito. La Divina, come la chiamò Gabriele, resta dentro di me. La letteratura solleva e vive di luce. La letteratura mi ha fatto amare l'amore. La donna che amo è letteratura vita carnalità. Ho trovato in un cassetto della scrivania di mio padre, nella casa in Calabria, il testo che segue. Non so se sia mio o di un altro io o di mio padre. Non cambierebbe nulla. Anzi. L'ho rubato da un cassetto e ora lo pubblico così come l'ho trovato. Commetto il reato di appropriazione indebita. Non ho corretto nulla. I lettori possono fare tutte le considerazioni opportune e anche correggere con il blu o il rosso. Eleonora resterà sempre la Divina!"
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinque fratelli. I Bruni Gaudinieri nel vissuto di una nobiltà
Cinque fratelli. I Bruni Gaudinieri nel ...

Bruni Pierfranco, Bruni Micol
Sul davanzale delle parole
Sul davanzale delle parole

Pierfranco Bruni
Il ladro di profumi
Il ladro di profumi

Pierfranco Bruni
Elio Vittorini. La sfida dello scrittore
Elio Vittorini. La sfida dello scrittore

Bruni Pierfranco, Bruni Micol
Schegge d'Italia. Risorgimento e etnie
Schegge d'Italia. Risorgimento e etnie

Bruni Pierfranco, Bruni Micol