Democrazia per il XXI secolo. La rivoluzione digitale. Male o rimedio?

Democrazia per il XXI secolo. La rivoluzione digitale. Male o rimedio?

Come hanno risposto i media alle mutazioni dei regimi democratici in corso ormai da qualche decennio? Hanno contribuito a quei cambiamenti o ne sono stati vittime? La presenza dei digital media ha agevolato la transizione nei paesi a democrazia non ancora consolidata o, invece, è servita ai governanti per rafforzare il potere di controllo sulla cittadinanza? E come hanno influito i rapporti tra media, politica e opinione pubblica su rappresentanza e partecipazione? Il volume offre una riflessione a partire da queste domande, ripercorrendo le teorie degli autori che hanno fatto scuola negli studi sulla democrazia, la comunicazione e l'opinione pubblica, con un occhio ai report internazionali più recenti, come "The crisis of social media" (Freedom House, 2019) e "Exporting digital authoritarianism: the Russian and Chinese models" (Foreign Policy, 2019), tradotti dall'autrice. Al centro dello studio restano i nuovi fenomeni di digitalizzazione, che sembrano ormai permeare ogni strato della sfera pubblica, a qualunque latitudine.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Democrazia per il XXI secolo. La rivoluzione digitale. Male o rimedio?
  • Autore: Aurelia Zucaro
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pellegrini
  • Collana: Ossidiana
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 248
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791220501118
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

365 giorni con il Papa
365 giorni con il Papa

joseph Ratzinghe
E Natale. Leggere, fare e giocare per vivere la festa
E Natale. Leggere, fare e giocare per vi...

Marsilio Parolini, S. Benecino
Collaboratori della verità. Un pensiero al giorno
Collaboratori della verità. Un pensiero...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Tu sei mio
Tu sei mio

P. P. Rinaldi, Sergio Martinez, Max Lucado
Tu sei mio
Tu sei mio

S. Martinez, Sergio Martinez, Max Lucado