L'infinito tace e germina luce

L'infinito tace e germina luce

Nella sua produzione poetica, Emilio si muove tra due estremi: da una parte la descrizione appassionata, con grande afflato poetico e parole, a volte leggere come il volo di farfalle, altre volte pesanti come pietre, della cruda realtà con tutte le sue contraddizioni e le sue storture. Il mondo di Emilio è segnato dalla sofferenza. Non solo dagli uomini ma da tutti gli esseri, fino alle onde del mare che stancamente, una dopo l’altra, muoiono sulla riva, in un divenire apparentemente senza fine e senza un fine, si leva un grido che è esigenza di senso e di giustificazione. L’altra dimensione delle poesie è l’anelito verso l’infinito dove ogni sofferenza si placa, tutti i contrasti rientrano nella pace. Questa concezione ha evocato l’immagine delle due facce di un tappeto persiano: da una parte un caos, e una selva di fili aggrovigliati, dall’altra l’ordine dei disegni e della figure che destano ammirazione ed allietano lo sguardo... (dalla presentazione di Antonio Italia)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L'infinito tace e germina luce
  • Autore: Emilio Arlia Ciombo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pellegrini
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 100 p
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791220502498
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Guida alle fortezze austroungariche. La «Cintura di ferro» degli altipiani nella grande guerra (1915-1918). Con videocassetta
Guida alle fortezze austroungariche. La ...

Cuel Arturo, Larcher Fernando
Passeggiate nel verde
Passeggiate nel verde

Silvia Vernaccini
Sentieri della musica sacra. Dall'Ottocento al Concilio Vaticano II. Documentazione su ideologie e prassi
Sentieri della musica sacra. Dall'Ottoce...

A. M. Triacca, A. Pistoia, Felice Rainoldi
Guida valle dell'Agno
Guida valle dell'Agno

Peserico Redento, Broccardo Laura