La nascita di Frankenstein. Tra scienza, gotico e femminismo: da dove viene la creatura di Mary Shelley

La nascita di Frankenstein. Tra scienza, gotico e femminismo: da dove viene la creatura di Mary Shelley

È il 1816, l’anno senza estate. La violenta eruzione del Tambora in Indonesia ha oscurato i cieli fino in Europa e i temporali sono frequenti. Per ingannare il tempo durante una di quelle notti da tregenda, nella svizzera Villa Diodati un gruppo di amici in vacanza decide di raccontarsi storie di mostri e fantasmi. Di quel gruppo fa parte Mary Shelley. È un aneddoto che conosciamo, perché le circostanze da cui scaturirono Victor Frankenstein e la sua Creatura sono ormai nel mito, ma in questa vicenda c’è molto di più. Quello che oggi è un caposaldo del gotico moderno e dell’horror, all’epoca era infatti anche tutt’altro: fantascienza purissima, non proiettata in mondi lontani ma in quello che sembrava poter essere l’immediato futuro... Siamo alla fine del XVIII secolo, Antoine Lavoisier ha posto le basi della chimica moderna con gli studi su idrogeno e ossigeno, Luigi Galvani appende file di rane morte in giardino per investigare gli effetti dei fulmini sui muscoli e le aule di medicina straripano di studenti e curiosi interessati alla dissezione dei cadaveri dei criminali. Tutto sembra in fermento come i nuovi composti sconosciuti che si rimestano in laboratorio. Attraverso la biografia di una donna straordinaria, fra tragedie personali, battaglie politiche e rivoluzioni culturali, Kathryn Harkup ricostruisce la temperie in cui Mary Shelley concepì il suo capolavoro. Un mondo in cui la scienza era spettacolo, magia e ossessione, dove la chimica e la fisiologia si spartivano ancora il campo con l’alchimia, e tra fantastico e fantascientifico il confine era davvero labile. È qui, dove la letteratura combina alchemicamente la storia della medicina e il folklore dei morti viventi, che si compie La nascita di Frankenstein.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La nascita di Frankenstein. Tra scienza, gotico e femminismo: da dove viene la creatura di Mary Shelley
  • Autore: Kathryn Harkup
  • Curatore:
  • Traduttore: Eleonora Gallitelli
  • Illustratore:
  • Editore: UTET
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 352
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791221219623
  • Studi letterari - Storia e critica

Libri che ti potrebbero interessare

Biostatistica
Biostatistica

Kimberlee Gauvreau, I. F. Angelino, M. Pavia, G. Di Natale, Marcello Pagano, P. Villari
Patologia generale
Patologia generale

Giuseppe M. Pontieri, Matteo A. Russo, Luigi Frati
Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia
Dizionario ragionato di erboristeria e d...

Marcello Nicoletti, Alessandro Bruni
Dizionario alimentare per il diabetico... E non solo
Dizionario alimentare per il diabetico.....

Gentile Sandro, Agrusta Mariano
La terapia psicomotoria
La terapia psicomotoria

Vecchiato Mauro
Compendio di psicologia per operatori sociosanitari
Compendio di psicologia per operatori so...

Marco Margiotta, Antonio Imbasciati
Manuale di medicina nucleare
Manuale di medicina nucleare

G. Lucignani, A. Del Sole, David Schuster, D. M. Schuster, Andrew Taylor, Naomi Alazraki
Piede, equilibrio e postura. Attualità in posturologia del piede
Piede, equilibrio e postura. Attualità ...

P. M. Ricciardi, Philippe Villeneuve