Nostradamus. Lo storiografo del futuro. Vol. 1: Centurie, Le.

Nostradamus. Lo storiografo del futuro. Vol. 1: Centurie, Le.

"Le Centurie" è il primo dei quattro volumi della serie "Nostradamus. Lo storiografo del futuro", al quale seguirà "Le Profezie", e la versione "Unicum" che unisce ambedue, con "Nostradamus e l'Italia" di prossima pubblicazione, per un totale di oltre 2000 pagine di storia, poesia e profezia. Si tratta di uno studio innovativo, perché è la prima volta in 500 anni che Nostradamus viene tradotto in poesia, nel rispetto della metrica endecasillaba originale delle quartine in rima alternata, ma anche per l'analisi storica, astrologica, linguistica, etimologica e filosofica dello studioso Raffaele Sias, alla quale si è aggiunta la verifica attenta dei potenti mezzi d'indagine contemporanei unita allo sguardo del letterato, che ha "personalizzato" l'insieme, rendendo questo lavoro "inimitabile". Nel suo complesso, è un'opera di Storia, attenta, pragmatica e realistica, prima che di profezia, "con i piedi per terra", quella vera, determinante, non quella che ci insegnano a scuola, ma che, pure nella visione profetica, restituisce al poeta quello che è del poeta, come spiega Cristiano Sias nella sua premessa, con una trasposizione nuova e controcorrente, che riconosce a Nostradamus l'onore del grande uomo di lettere, in una maniera però che, con gli occhi della Poesia, prima ancora della stessa lettera, "tutto appaia più semplice nel senso". E pure la Storia apprezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le particelle elementari
Le particelle elementari

Houellebecq Michel
Il talento del dolore
Il talento del dolore

Andrew Miller, S. C. Perroni
Il Santo Graal
Il Santo Graal

Norma Lorre Goodrich, Bruno Amato
Secondo natura. Volume A. Per le Scuole superiori
Secondo natura. Volume A. Per le Scuole ...

M. Anna Basilisco, Roger Lewin, Alessandro Morescalchi
Tragedie in due battute
Tragedie in due battute

Achille Campanile, G. Bellavita