Verso la transizione e dopo la crisi energetica. Alcune considerazioni su come le nuove tecnologie e un uso più accorto dell'energia elettrica, possono aiutarci a consumare meno e a vivere (un pò) meglio

Verso la transizione e dopo la crisi energetica. Alcune considerazioni su come le nuove tecnologie e un uso più accorto dell'energia elettrica, possono aiutarci a consumare meno e a vivere (un pò) meglio

La fase della transizione energetica verso la neutralità climatica e le fonti rinnovabili sarà molto lunga e superiore a quanto ipotizzato fino a non molto tempo fa. Le fonti di energia "pulita" disponibili non sembrano in grado di soddisfare le sempre più pressanti richieste di energia elettrica, dal momento che la tendenza dei prossimi decenni è "elettrificare" il più possibile . Partendo dalle attuali fonti di energia, si darà uno sguardo alle tecnologie adottabili in futuro per la produzione di elettricità, cercando di non trascurare soluzioni legate al nucleare o all'idrogeno. In attesa di sviluppi futuri, è quindi fondamentale rendersi conto che il risparmio energetico, fenomenale fonte di energia "pulita" e a costo zero, è la principale arma di cui disponiamo per ridurre in breve tempo e in un colpo solo i costi energetici dovuti agli eccessivi consumi, la dipendenza geopolitica da altre nazioni e gli effetti derivanti dal cosiddetto "riscaldamento globale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Verso la transizione e dopo la crisi energetica. Alcune considerazioni su come le nuove tecnologie e un uso più accorto dell'energia elettrica, possono aiutarci a consumare meno e a vivere (un pò) meglio
  • Autore: Guerino Mangiamele
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Youcanprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 124 p
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791221409222
  • Architettura - Storia e studi dell'architettura

Libri che ti potrebbero interessare

Il nesso di causalità. Prassi e orientamenti
Il nesso di causalità. Prassi e orienta...

Tartaglia Angelo F., Tramontono Luigi
Lo Statuto della Casellina
Lo Statuto della Casellina

Lanzarini, M. Italia
Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze
Il soggetto nascosto. Un approccio psico...

F. Cangiotti, A. Correale, A. Zoppi
Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sè e degli altri
Manuale di assertività. Teoria e pratic...

Anchisi Roberto, Gambotto Dessy Mia