BarcAccia

BarcAccia

Fino a tutto il 1970 i Bar sono stati un grande contenitore. A differenza dai giorni d'oggi dove tutto è frutto di una folle frenesia, di un compulsivo mordi e fuggi: la forza, l'ardore, la passione, l'invasamento, il fanatismo, il sarcasmo ma anche l'abbattimento e lo sconforto; tutto quanto quel patrimonio morale in quei luoghi chiassosi e colmi di fumo, si raggruppava. Nei Bar le varie caratteristiche dell'animo umano, in qualche modo trovavano comprensione e indulgenza. Una sorta di magica condivisione. I giovani con vero interesse prestavano attenzione ai discorsi dei più vecchi, che quando uscivano dall'autoincensarsi per avventure assolutamente improbabili, e parlavano seriamente di questioni reali, li ascoltavano. Raccattando tutto quello che di buono potevano dispensare, i Bar diventavano una eccezionale scuola di vita. La morte di Don Andrea spinge Fabio a tornare indietro nel tempo e abbattere gli argini di un fiume di ricordi e di emozioni. Ogni volta che ci tornavi qualcosa succedeva. Succedeva qualcosa e di conseguenza ti veniva voglia. Allora ci ritornavi. Nulla all'infuori del Bar Caccia è rimasto com'era.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il crollo della casa Usher e altri racconti. Ediz. integrale
Il crollo della casa Usher e altri racco...

Luca Rossi, Edgar Allan Poe, A. Mantelli
Nella colonia penale e altri racconti
Nella colonia penale e altri racconti

Franz Kafka, A. Mantelli
Sogni nel deserto. Una iniziazione sufi
Sogni nel deserto. Una iniziazione sufi

Duboy Bernard, Bernard Jean L.
Piangere per un sogno
Piangere per un sogno

Marco Massignan, Richard Erdoes