Agata, sposa di Cristo

Agata, sposa di Cristo

Anno 249 d.C.: l'arrivo improvviso del nuovo governatore Quinziano nella città di Catina (Catania) sconvolge la tranquillità di una splendida giornata di metà autunno. La morte dell'imperatore Filippo e l'ascesa al trono del nuovo imperatore Decio sono eventi che porteranno di sicuro un cambiamento sia in ambito politico che in ambito religioso. Il nuovo governatore, uomo ambizioso ed arrogante, non nasconde la propria ostilità contro i cristiani e pubblica l'editto imperiale relativo alla persecuzione proprio nei giorni in cui la giovane aristocratica Agata, nata da una famiglia cristiana, incomincia il cammino per diventare vergine consacrata a Cristo. Tante forze malvage si scatenano contro la comunità cristiana per distruggerla e spazzarla via, anche perché Agata cerca di convertire la giovane amica Corinna, figlia della Grande Sacerdotessa di Cerere. Incurante del pericolo, la giovane continua a vivere con coerenza la propria testimonianza di fede. E quando si accorge che la sua bellezza ha conquistato il cuore del persecutore, Agata non esita a rimanere fedele a Chi l'ha amata per primo... Accanto a lei altri personaggi animano con le loro passioni ed i loro sentimenti la vita della città adagiata sulle pendici dell'Etna, dipingendo con colori forti e luminosi un affresco vivace del passato che tanto ha da insegnare al tempo presente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggi fuori dal corpo. Con CD Audio
Viaggi fuori dal corpo. Con CD Audio

Denning Melita, Phillips Osborne
Fantastico mondo dei nani (Il)
Fantastico mondo dei nani (Il)

A. Carbone, Ditte Bandini, Giovanni Bandini
Dominare la mente
Dominare la mente

Barry Long, R. Terrone
Etica e responsabilità
Etica e responsabilità

Zanotto Giuseppe
Il problema del fondamento e la filosofia italiana del Novecento
Il problema del fondamento e la filosofi...

Pieretti Antonio, Severino Emanuele, Lombardi Satriani Luigi M.
Alcesti-Ciclope. Testo greco a fronte
Alcesti-Ciclope. Testo greco a fronte

Euripide, Umberto Albini, F. Barberis
I colori degli antichi
I colori degli antichi

Luciano Colombo