La riflessività nelle lingue anatoliche

La riflessività nelle lingue anatoliche

Il presente lavoro è volto a un’analisi della categoria della riflessività nelle lingue anatoliche, prendendo come punto di partenza la Reflexivpartikel ittita =z(a) e analizzandone gli usi riscontrabili nel periodo più antico. Lo studio è incentrato inoltre sulle altre lingue anatoliche che presentano «pronomi riflessivi clitici» (luvio, palaico, licio e lidio), di cui sono parimenti esaminati gli usi, toccando ulteriori temi rilevanti, come il possibile utilizzo di un riflessivo a testa nominale in luvico e le tracce dei clitici riflessivi nelle desinenze verbali del medio. Infine, viene tracciato il quadro ricostruibile per la proto-lingua, accogliendo l’ipotesi per cui i riflessivi traggano origine dal sistema pronominale e spiegandone i vari stadi dell’evoluzione formale e funzionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Interventistica in senologia
Interventistica in senologia

Jacopo Nori, Ermanno Vanzi
Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Indagini generico-forensi di paternità e identificazione personale
Linee guida metodologico-accertative cri...

Adriano Tagliabracci, Ranieri Domenici, Vincenzo Pascali
Appunti di metodologia epidemiologica
Appunti di metodologia epidemiologica

Francamaria Sottocornola
Quaderni di epidemiologia vol.23
Quaderni di epidemiologia vol.23

Alessandro Degrate, Adriana Carolei, Giuseppina Boidi