L'ultima soglia. origine del concetto di «aldilà» nella Grecia arcaica

L'ultima soglia. origine del concetto di «aldilà» nella Grecia arcaica

La visione della morte come fine inappellabile, propria dell’epica, era complementare alla concezione di uomo di Omero e di Esiodo e si mantenne a lungo inalterata nel vissuto del greco arcaico. Nell’arco di circa tre secoli (VI-IV a.C.) questa certezza venne meno e ciò a causa dell’accresciuta valorizzazione dell’essere umano dovuta a fattori eterogenei: l’aumentata mobilità via mare e via terra, l’alfabeto fonetico, le innovazioni politiche, la sensibilità introspettiva della lirica, la riflessione delle Scuole sapienziali (i cosiddetti “presocratici”), i contatti con le culture limitrofe e il ravvivarsi degli antichi culti misterici. Questi diversi stimoli culturali favorirono una più profonda visione antropologica e, conseguentemente, una concezione della morte vista non più come fine, ma come passaggio di soglia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grunts. War stories
Grunts. War stories

Matt Jacobs, A. Cerboni, M. Spiga, Keith Giffen, Shannon E. Denton
Dai mondi di Calabi Yau
Dai mondi di Calabi Yau

Di Bartolo, Marisa
Violino rosa
Violino rosa

László Lucia
I riflessi dell'arcobaleno
I riflessi dell'arcobaleno

Moro Ricci, Germana