Scienza, progresso e libertà. Saggi sul pragmatismo radicale

Scienza, progresso e libertà. Saggi sul pragmatismo radicale

Questi saggi affrontano il triplice rapporto tra la natura della scienza, la struttura del progresso e l’essenza della libertà. Il percorso speculativo attraversa la storia della civilizzazione occidentale nella sua interezza, dai sofisti greci al movimento Cypherpunk, passando per l’Atene di Pericle, la Roma repubblicana, l’Inghilterra di Bacone, la Francia di Voltaire, la rivoluzione scientifica moderna, la scuola austriaca di economia e il libertarismo americano. La contesa filosofica sottesa all’opera è la dialettica stato/individuo in tutte le sue declinazioni. Con un’attenzione particolare ai recenti progressi della scienza informatica e alle loro implicazioni sociali, il tema della decentralizzazione si pone come l’inevitabile esito della trattazione. La tesi sostenuta dall’autore è che la decentralizzazione è una conseguenza, non un ostacolo, della centralizzazione: la prima è un prodotto della seconda.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia di Genji
La storia di Genji

M. T. Orsi, Y. Itaro, Shikibu Murasaki
Mare al mattino
Mare al mattino

Mazzantini Margaret
Rapporti tra Chiese e Stato: prospettive teologiche e storiche. Atti del II Forum Europeo Cattolico-Ortodosso (Rodi, Grecia, 18-22 ottobre 2010)
Rapporti tra Chiese e Stato: prospettive...

Consiglio Conferenze episcopali d'Europa
Nei 150 anni dell'Unità d'Italia. Tradizione e progetto. X Forum del Progetto Culturale
Nei 150 anni dell'Unità d'Italia. Tradi...

CEI. Servizio nazionale progetto culturale
Quale cultura per il fine vita?
Quale cultura per il fine vita?

Arcidiocesi di Milano