Filosofia della letteratura

Filosofia della letteratura

Che cosa vuol dire vedere la letteratura come un’arte? Perché solo alcuni romanzi, poesie e drammi possono essere considerati opere d’arte? Che valore viene attribuito a un testo quando diviene letteratura? Sono tali interrogativi a dare l’avvio all’indagine intrapresa qui da Peter Lamarque, che affronta, con voce personale, i principali temi del nuovo e sempre più influente ramo dell’estetica denominato filosofia della letteratura. Particolare attenzione viene data alla natura e all’ontologia delle opere letterarie, alle modalità d’interpretazione, al ruolo della cognizione nella fruizione dei testi e alle basi per la loro valutazione. Filosofia della letteratura è un’introduzione alla disciplina che non si limita a esporne i principali argomenti, ma mostra che cosa essa sia attraverso un buon esempio di come viene praticata, o almeno di come viene praticata da una delle massime autorità del settore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manovre monetarie
Manovre monetarie

Friedman Milton
Il ministero dell'onestà
Il ministero dell'onestà

Brancoli Rodolfo
Il libretto nero di Zirinovskij
Il libretto nero di Zirinovskij

Graham Frazer, George Lancelle, S. Minucci
Il romanzo di Alida Valli. Storie, film e altre apparizioni della signora del cinema italiano
Il romanzo di Alida Valli. Storie, film ...

Valentinetti Claudio M., Pellizzari Lorenzo