Il realismo politico trasformativo

Il realismo politico trasformativo

Esiste un realismo politico della trasformazione? Il realismo politico trasformativo cerca di rispondere a questa domanda, ricostruendo logiche e temi comuni a una serie di autori lungo la storia del pensiero politico moderno. Se il realismo politico classico è lo strumento in grado di ricostruire la storia politica dal punto di vista della continuità e della conservazione – del potere, del corpo politico, della vita – è però evidente come questa storia abbia presentato a sua volta momenti di discontinuità, dove la trasformazione ha assunto necessariamente un carattere realistico. È quindi possibile ricostruire una logica politica re-alista della trasformazione, analizzando le teorie e le azioni dei suoi protagonisti? Questo tentativo muove dall’innovazione conflittualista machiavelliana, passando per le esperienze rivoluzionarie foriere della progettualità di ordini nuovi (Sieyès, Robes-pierre, Lenin), fino alle forme assunte dalla trasformazione nel contesto della politica di massa (Weber, Gramsci). Oltre le dicotomie di prevedibilità e imprevedibilità, regolarità ed evenemenzialità, riforma e rivoluzione, l’apparato concettuale del realismo politico trasformativo si rivela uno strumento fondamentale per interpretare la trasformazione politica, nonché uno stimolo a superare un’epoca che sembra riprodurre solamente le regolarità della conservazione
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elettrotecnica. Per gli Ist. Tecnici industriali
Elettrotecnica. Per gli Ist. Tecnici ind...

Giulio Battistini, Franco Nencioni
Le rose del XX secolo
Le rose del XX secolo

G. Pirola, Peter Beales
Il mondo della cellula
Il mondo della cellula

Wayne Becker, Lewis J. Kleinsmith, P. Defilippi
Leyendas
Leyendas

Bécquer, Gustavo Adolfo