La correlazione di categorie naturalistiche negli artefatti. Dalla composizione musicale alla soluzione cinematografica

La correlazione di categorie naturalistiche negli artefatti. Dalla composizione musicale alla soluzione cinematografica

Da sempre al prodotto estetico è stato imposto un rapporto naturalistico che garantisse la certezza di vivere nel più ordinato e nel più decodificabile dei mondi possibili. Da queste pretese non è stata esentata la musica e un’evidente prova di ciò si manifesta nelle soluzioni adottate nel mettere in relazione immagini in movimento e sonorità. Su questi presupposti, Felice Accame indaga i processi di categorizzazione coinvolti nelle diverse amministrazioni dei modelli dell’attività mentale, delle neuroscienze e della teoria della conoscenza. Dario Agazzi esamina invece i meccanismi della “prassi” musicale in rapporto all’immagine, analizzando L’apprendista stregone di Paul Dukas, del classico d’animazione Fantasia di Walt Disney, il Bolero di Maurice Ravel, usato in People di Gerard Damiano e l’Adagio “d’Albinoni” ne Gli anni spezzati, il dramma bellico di Peter Weir.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La correlazione di categorie naturalistiche negli artefatti. Dalla composizione musicale alla soluzione cinematografica
  • Autore: Felice Accame, Dario Agazzi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: Filosofie
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 198
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791222311777
  • Filosofia - Estetica

Libri che ti potrebbero interessare

Una principessa tra due mondi. La meticcia di Pizarro
Una principessa tra due mondi. La meticc...

Alvaro Vargas Llosa, Fabrizio Peronaci, Pietro Orlandi, R. Schenardi
Un filo di Luce
Un filo di Luce

Sergio Schiavone
Mia sorella Emanuela. Sequestro Orlandi: voglio tutta la verità
Mia sorella Emanuela. Sequestro Orlandi:...

Fabrizio Peronaci, Pietro Orlandi