La vita tecnica. Una filosofia biologica della tecnica

La vita tecnica. Una filosofia biologica della tecnica

Agli albori della biologia, Cartesio e Kant hanno compreso la vita per analogia con la tecnica, in quanto entrambe sono attività creatrici di forme o modi di organizzazione della materia. La vita tecnica è, quindi, sia la vita biologica nel suo movimento evolutivo, sia la tecnica come funzione biologica, risultato della relazione tra l’essere vivente e il suo ambiente. Sulla base di questa intuizione, Bergson ha delineato una vera e propria filosofia biologica della tecnica, prolungata da autori quali Leroi-Gourhan, Canguilhem e Simondon. L’obiettivo del libro è far rivivere questa linea di pensiero troppo rapidamente dimenticata dalla filosofia della tecnica contemporanea e che, invece, può rivelarsi fruttuosa per comprendere le questioni etiche ed epistemologiche sollevate dai crescenti fenomeni di interazione e di ibridazione tra il vivente e la tecnica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Libelli
Libelli

Giuseppe Prezzolini, Jonathan Swift
L'assassinio come una delle belle arti
L'assassinio come una delle belle arti

Giorgio Manganelli, Thomas De Quincey, Luigi Brioschi
I Malavoglia
I Malavoglia

Marzio Pieri, Gesualdo Bufalino, Giovanni Verga, M. Pieri
Terre nude
Terre nude

Morris West
La scelta di Dio
La scelta di Dio

Mara Caira, Alessandro Serra, Jean- Marie Lustiger
Povero nostro Franz
Povero nostro Franz

Mariano Faraguna, Lino Carpinteri
Fratello Gesù
Fratello Gesù

Shalom Ben Chorin, G. Scandiani
I dubbi della grammatica
I dubbi della grammatica

Eugenio Levi, Antonietta Dosi, Antonietta Dosi Barzizza
Il libro delle fate. Con quaranta disegni di Gustave Doré
Il libro delle fate. Con quaranta disegn...

Charles Perrault, Yorick, Gustave Dorè