Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario

Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario

Questo breve saggio richiama esplicitamente il titolo di uno dei più noti romanzi di Italo Calvino, che annotava: “Penso di aver scritto qualcosa come un ultimo poema d’amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città. Forse stiamo avvicinandoci a un momento di crisi della vita urbana, e Le città invisibili sono un sogno che nasce dalle città invivibili”. Qui si propone una sorta di dichiarazione d’amore per l’insegnamento, per la scuola e per l’università, in un’epoca in cui alcuni modelli funzionali sembrano trasformarle in modo radicale, rendendole spesso invivibili per chi vi cerca ancora degli spazi non toccati dal lessico e dai criteri della performance, della creditizzazione, della professionalizzazione o del fund raising. Alla ricerca di un equilibrio fra una didattica “innovativa”, capace di sfruttare le potenzialità della tecnologia, e forme di educazione al sapere e alla soggettività che mantengono un rapporto con la tradizione, va ancora posto al centro del pensiero il rapporto che si può dare tra le forme del “sapere” e le dinamiche contemporanee della soggettività, nella consapevolezza che tanto i saperi quanto i soggetti non sono mai entità statiche, fisse, immutabili, ma processi in continua metamorfosi, sempre de-coincidenti rispetto a se stessi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passaggi a Oriente
Passaggi a Oriente

M. Ghilardi, Fitzroy Maclean, Marcello Ghilardi
Una luce inattesa. Viaggio in Afghanistan
Una luce inattesa. Viaggio in Afghanista...

Marcello Ghilardi, Jason Elliot
Il fiume, il cane e il fumatore d'oppio
Il fiume, il cane e il fumatore d'oppio

Mark Shand, Marcello Ghilardi
Cara filosofia. Lettere di un giovane filosofo ai grandi maestri
Cara filosofia. Lettere di un giovane fi...

M. Ghilardi, Alexandre Jollien, Marcello Ghilardi