La coscienza artificiale. Una critica vissuta

La coscienza artificiale. Una critica vissuta

Una scienza cognitiva che si ritiene in grado di definire la coscienza e le sue condizioni materiali annuncia la futura produzione di artefatti coscienti. Ma, definendo dei tratti della coscienza riproducibili nei sistemi di Intelligenza Artificiale, non trascura forse il suo aspetto indefinibile, ovvero l’esperienza vissuta? Potremo mai affermare di aver clonato la coscienza in un robot se l’unica prova diretta fosse mettersi “nei suoi panni” per vivere ciò che vive in prima persona? In pratica, l’argomento a nostra disposizione viene enunciato alla seconda persona ed è indiretto: “Noi, esseri umani, tendiamo a riconoscerti, ‘tu’, artefatto come cosciente”. Così, lungi dall’essere un’ipotesi verificabile, l’idea di coscienza artificiale evidenzia il nostro oblio che la coscienza non è un oggetto della conoscenza, ma la sua origine vissuta. La coscienza artificiale è anche sintomo di un desiderio di sfuggire a noi stessi, delegando il nostro essere alle opere tecno-scientifiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gola profonda. La pornografia prima e dopo Linda Lovelace
Gola profonda. La pornografia prima e do...

Piero Calò, Giuseppe Grosso Ciponte
Massimo il Confessore. Liturgia cosmica. 16.
Massimo il Confessore. Liturgia cosmica....

Hans Urs Von Balthasar, L. Tosti
Roma e Lazio. Il romanico
Roma e Lazio. Il romanico

Parlato Enrico, Romano Serena
Lo spirito dell'apostolo. Quando il ministero ha un'anima
Lo spirito dell'apostolo. Quando il mini...

Danneels Godfried, Martini Carlo Maria, Standaert Benoît
L'arte della Cappadocia
L'arte della Cappadocia

Catherine Jolivet-Lévy, Noel Deney, Gloria Romagnoli
Il ritorno della magia
Il ritorno della magia

Introvigne Massimo
L'eredità... e altri disastri. Aspetti psicologici, morali, legali
L'eredità... e altri disastri. Aspetti ...

Losito Fabrizio, Basadonna Giorgio, Guarinelli Stefano
La cultura di Weimar
La cultura di Weimar

Peter Gay, Mauro Merci, Cesare Cases, Roberta Ioli
Il cristianesimo e le donne
Il cristianesimo e le donne

Anne-Marie Pelletier, C. Doveri
La nave di Wittgenstein
La nave di Wittgenstein

Alberto Pozzolini