Sociologia dell'immaginario

Sociologia dell'immaginario

Gli immaginari sociali: di cosa si tratta esattamente? Come si costituiscono e come funzionano? I padri fondatori della sociologia (tra i quali Marx, Durkheim, Weber, Simmel) hanno tutti riconosciuto e pensato l’importanza della questione. Nelle nostre società, la rappresentazione e l’immaginario rivestono un campo di ricerca tanto abbondante quanto necessario. Da qui l’importanza di quest’opera a più voci, prima sintesi sull’argomento. Da un esame meticoloso dell’uso della nozione di immaginario nella letteratura sociologica, a un approfondimento delle questioni epistemologiche e metodologiche, questo manuale rappresenta un riferimento per tutti coloro che sono interessati ai campi della sociologia dell’immaginario (vita quotidiana, sacro, religione, creazione, ecc.) e fornisce un importante contributo alla riflessione sui modi di evoluzione della nostra società.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In piedi sull'arcobaleno
In piedi sull'arcobaleno

Olivia Crosio, Fannie Flagg
Le bambine non le sopporto
Le bambine non le sopporto

Antonio Faeti, Grazia Nidasio, Donatella Ziliotto
Grande blu
Grande blu

Antonio Faeti, Sara Cerri
I miei amici
I miei amici

Nicoletta Costa
Il seme dell'odio
Il seme dell'odio

Virginia C. Andrews, Laura Pignatti