Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso GKN

Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso GKN

Il 9 luglio 2021, i 422 dipendenti della Gkn di Campi Bisenzio (Firenze), fabbrica che produce semiassi per l’industria automobilistica, ricevono una email con la quale viene comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per cessazione di attività. Lavoratrici e lavoratori non restano immobili nella rassegnazione, reagiscono immediatamente, raggiungono i cancelli dell’azienda, presidiati da guardie private, e riescono a entrare. Non lo fanno per rabbia, ma per difendere un diritto e per proteggere il proprio territorio dalla delocalizzazione e dall’impoverimento. Comincia così la lotta operaia più lunga e più strutturata degli ultimi decenni. Una lotta allo stesso tempo potente e fragilissima, che va conosciuta e sostenuta perché ci riguarda tutti. La mobilitazione, da un lato, vuole opporsi a un abuso e, dall’altro, avvia un corpo a corpo con il capitale di straordinaria forza e intensità. Un corpo a corpo non isolato ma in convergenza con movimenti e lotte che attraversano tutto il Paese, seppur spesso sottotraccia. Mentre questo libro va in stampa, lavoratrici e lavoratori sono ancora lì, hanno costituito un Collettivo di fabbrica, hanno allestito un loro piano industriale credibile e hanno avviato la procedura di azionariato popolare per sostenerlo, che si è chiusa con oltre un milione di euro di sottoscrizioni. In questi ultimi anni sono stati pubblicati molti libri che hanno raccontato la crisi e le falle del modello capitalistico di produzione e sviluppo, mancava però ancora un libro sul lavoro, che raccontasse la lotta di classe nel XXI secolo. Questo libro non è solo la storia di una singola battaglia, ma un manifesto che parla a ciascuno di noi, trasversalmente al proprio mestiere. Perché il lavoro è vita. Ma questo lavoro, sfruttato, sottopagato, che ammala il corpo e la mente, in cui puoi essere licenziato in tronco con una email, non lo è più. È necessario gridarlo con consapevolezza, e farlo collettivamente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio dell'imperfezione
Elogio dell'imperfezione

Rita Levi Montalcini
Il settimo sacramento
Il settimo sacramento

Bradberry James
Lettere a mio figlio dallo spazio
Lettere a mio figlio dallo spazio

Jerry Linenger, Cristina Prasso Res, Maddalena Togliani
L' altezza dei sogni
L' altezza dei sogni

Joseph Amiel
Wu wei
Wu wei

Henri Borel, F. Fonte Basso
Canti di offerta
Canti di offerta

Aurobindo Bose, Rabindranath Tagore, Marino Rigon
Tradimenti
Tradimenti

Maria Grazia Gini, Nora Roberts
Il succo della vita
Il succo della vita

Francesca Ilardi, Hans Hoting
Ultima parola. Contro il relativismo (L')
Ultima parola. Contro il relativismo (L'...

Giovanna Bettini, Thomas Nagel