Vita di Mecenate

Vita di Mecenate

Prototipo del poema eroicomico europeo, la Vita di Mecenate di Cesare Caporali (1531-1601) fu pubblicata postuma nel 1604 in un testo alquanto addomesticato. Si ripristina adesso la lezione genuina. Narrando con arguzia la storia del principe dei protettori delle lettere, l'autore intendeva deprecare l'avvilimento del ruolo dell'intellettuale nella società del suo tempo, ma raggiungeva i suoi risultati più felici quando reinventava (senza farsi scrupoli) le vicende delle guerre civili romane dalla morte di Cesare al trionfo di Augusto, divertendosi a trovarne i risvolti più risibili e grotteschi. Ed episodi come quello della battaglia di Azio, con la nave di Mecenate che viene abbordata dalla nave-cucina di Cleopatra e lui stesso che rischia di essere sopraffatto perché bersagliato di uova e di frittate, mentre suo cognato Murena sta per esser cotto allo spiedo dall'Arcicuoco d'Egitto, sono invenzioni degne di Rabelais.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritture migranti uno sguardo italo-spagnolo. Escrituras migrantes: una mirada italo-espanola. Ediz. italiana e spagnola
Scritture migranti uno sguardo italo-spa...

F. Caffarena, L. Martinez Martin
Argini
Argini

Galgano Andrea
Pesciolino
Pesciolino

Scheffler Axel, Donaldson Julia
Le belle fate
Le belle fate

Gianni Rodari, Francesca Carabelli
Il passaggio dell'orso
Il passaggio dell'orso

Giuseppe Festa